Visualizzazione post con etichetta co72. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta co72. Mostra tutti i post

domenica 2 giugno 2013

locandina - LA VISITA (italia)




con: Sandra Milo, Francois Perier, Mario Adorf, Didi Perego, Gastone Moschin, Angela Minervini, Nando Angelini
Regia: Antonio Pietrangeli

genere: commedia psicologica
soggetto: dal libro omonimo di Bruna Piatti
sceneggiatura: Antonio Pietrangeli, Ruggero Maccari, Bruna Piatti, Ettore Scola, Stefano Strucchi
fotografia: Armando Nannuzzi
musiche: Armando Trovajoli
montaggio: Eraldo Da Roma
produzione: Moris Ergas
distribuzione: Fox
valutazione del CCC: Sconsigliato (costituisce un obiettivo pericolo per ogni categoria di spettatori)


 
 

mercoledì 13 marzo 2013

GARINEI E GIOVANNINI - RUGANTINO (commedia musicale con Nino Manfredi, Lea Massari, Aldo Fabrizi, Bice Valori e Lando Fiorini)

 



La maschera di RUGANTINO
..
Come per la maggior parte delle maschere italiane - eccentuata, naturalmente, Pulcinella - anche di Rugantino è quasi svanito il ricordo: è rimasta viva però, nella lingua, la parola "rugare", alzare la voce, da cui in origine derivò il nome del nostro eroe.
Ma chi era, in effetti, questo Rugantino? Conviene lasciare la parola a Giuseppe Gioacchino Belli che, tra l'altro, lo ha cristallizzato in un suo celebre sonetto: "Maschera del teatro di fantaccini, la quale presenta un linguacciuto attaccabrighe che finisce poi sempre per toccarne da tutti e di numerare a debito altrui le busse del proprio conto: carattere non reperibile fra i soli uomini di legno". [...]
Non è un caso che la critica abbia ravvisato in qualche personaggio di Ettore Petrolini - l'ultimo esponente di un mondo folcloristico ormai del tutto sommerso dalla marea di cemento armato che ha cambiato il volto materiale e spirituale di Roma - un discendente del Rugantino della Roma papale.
Dice, infatti, "Gigetto er bullo":
.
"c'è chi dice che io so' un prepotente
"perchè so' un bullo dar gajardo e bello
....................................
"chi vo' parla' co' me cacci er cortello".
.
Anche nel "Rugantino" di Garinei e Giovannini, elementi caratteristici sono rimasti l'arroganza verbale, l'amore per la battuta, il desiderio sfrenato di essere sempre in primo piano, anche a costo della vita: così quando Rugantino esce malconcio dal primo scontro che ha con Gnecco, il marito di Rosetta, esclama rivolto alla ragazza: "Sapessi quello che j'ho detto... l'ho ridotto un pizzico... vallo a consolà". La bandiera di Rugantino era una: meglio perdere un amico che una buona risposta, e comunque mai lasciarsi sfuggire l'occasione per mostrare di essere sempre "er più" di tutti . [...]
.
Antonio Buratti
.
(note informative interne alla cover)
.
.
.
.
Lato a)
  1. a - Introduzione (orchestra)
    b - Tirollallero (Lando Fiorini)
    c - La morra (coro)
  2. Ballata di Rugantino (Nino Manfredi)
  3. Omini, bisommini e cazzabbubboli (Lea Massari e Lando Fiorini)
  4. È bello ave' 'na donna dentro casa (Aldo Fabrizi)
  5. La berlina (Nino Manfredi e Lando Fiorini)
  6. Roma nun fa' la stupida stasera (Nino Manfredi, Lea Massari, Aldo Fabrizi, Bice Valori, Lando Fiorini)
.
.Lato b)
  1. a - Introduzione (orchestra)
    b - Ciumachella de' Trastevere (Lando Fiorini)
  2. 'na botta e via (Lea Massari)
  3. Sempre boja è (Bice Valori)
  4. Saltarello (orchestra)
  5. Tira a campa' (Aldo Fabrizi)
  6. È l'omo mio (Lea Massari)
  7. Stornelli e finale (Nino Manfredi, Lea Massari, Bice Valori



cover (CAM - Cms 30-051)

CAM - Cms 30-051
 
 
 

Amori e Beffe di Rugantino il Bullo in una Farsa Musicale con tre Morti




Rugantino (Nino Manfredi), un bullo di Trastevere del primo Ottocento, cerca di raggirare Mastro Titta (Aldo Fabrizi), proprietario di una trattoria e boia a tempo perso. Per spillare quattrini all’ingenuo oste, Rugantino si serve della complicità della propria amante Eusebia (Bice Valori) che egli presenta come sorella. Così si inizia la commedia musicale che Garinei e Giovannini hanno scritto, in collaborazione con Franciosa e Festa Campanile, ispirandosi alla tradizionale maschera romanesca di Rugantino, un rodomonte spaccamontagne. Avvezzo più a parlare che ad agire.
[…]
Lo spettacolo ha richiesto quasi due mesi di prove perché gli attori hanno dovuto improvvisarsi cantanti per interpretare le canzoni che Armando Trovajoli, autore delle musiche ha scritto per i loro personaggi.
[…]
Le vicende di Rugantino, che è un personaggio creato dalla fantasia popolare, si ispirano a quelle raccontate nei versi romaneschi e negli scritti di Gioacchino Belli, Cesare Pascarella e Antonio Baldini.
[…]
La commedia musicale di “Rugantino”, che è andata in scena a Roma il 15 dicembre, è costata per il suo allestimento quasi ottanta milioni, ma nei primi venti giorni di rappresentazione ha incassato cento milioni circa.

(OGGI - 17 gennaio 1963)