Visualizzazione post con etichetta f132. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta f132. Mostra tutti i post

domenica 24 giugno 2012

SANREMO USA (in partenza dal 21 marzo)


("MUSICA e DISCHI" - febbraio 1963)



Aura D'Angelo, Gianni Lacommare, Luciano Tajoli, ed Arturo Testa, partecipanti al Festival 1963, unitamente a Wanda Romanelli, Wanna Scotti, Tullio Pane ed a miss Europa Anna Ranalli, accompagnati da una grande orchestra diretta dal Maestro Gino Mescoli, si esibiranno in 18-20 città americane.

sabato 16 giugno 2012

XIII Festival della Canzone Italiana di Sanremo (7 Febbraio)




Organizzazione: ATA (concessionaria del Casinò Municipale di Sanremo)
Sede di svolgimento: Salone delle Feste del Casinò
Padron: Gianni Ravera
Presentatori: Mike Bongiorno con Edy Campagnoli, Rossana Armani, Giuliana Copremi e Maria Giovannini
Orchestre: Pino Calvi (sostituisce Lelio Luttazzi infortunato in un inciodente stradale), Gigi Cichellero


Formula di gara:
dopo due edizioni con il "Voto-Festival" e la conseguente attesa di oltre una settimana per conoscere la canzone vincitrice, si torna alla formula più antica: risultati delle votazioni finali subito dopo la conclusione della terza serata.   Le 20 canzoni in gara sono scelte da una speciale Commissione d'ascolto, che ne vaglia 339. Molte sono le vittime illustri che vedono scartate subito le proprie proposte (Rascel, Bindi, Modugno, Celentano, Kramer, Dallara, Meccia, Carosone e Carlo Alberto Rossi).  

Votazioni:
20 Giurie esterne, dislocate in altrettanti centri italiani e composte da 15 elementi ciascuna.   Vi è anche una Giuria interna formata da 112 spettatori del Casinò, sorteggiati quattro per ogni fila delle ventotto della platea.   I giurati in totale sono 412, tutti con un voto a testa e che cambiano ogni sera.

Canzoni in gara

7 febbraio
-

 

SANREMO 13ª edizione (7-9 febbraio)



Sembrava un festival senza emozioni. Invece, sul traguardo finale, tutti i pronostici sono stati sconvolti: Villa e Milva, i favoriti della vigilia, hanno dovuto accontentarsi del secondo e del quinto posto.


Con un colpo di mano i "giovani colonnelli" della canzone s'impossessavano del Festival di Sanremo alla mezzanotte di sabato 9 febbraio. Guidava la congiura Tony Renis che, insieme a Pericoli, aveva presentato la fresca e criticata 'Uno per tutti'. Gli altri erano uno scatenato Donaggio che con la Mazzetti aveva lanciato il suo contagioso grido di gioventù, Dorelli e la De Angelis, interpreti della canzone più delicata del Festival, 'Non costa niente'. Solo Villa teneva testa all'attacco massiccio delle nuove leve ( e di coloro che ad esse si erano associati), resistendo eroicamente al secondo posto. Un secondo posto, che, date le circostanze, era più guadagnato di una vittoria. [...]

Maso Biggero


  • La Casa Bianca della canzone (Sanremo sta vivendo la "grande vigilia").
    intorno al casinò municipale, uno degli edifici più fotografati d'Italia, l'atmosfera comincia a diventare elettrica. Incontri e scontri nel "corridoio dei passi perduti" (Piero Novelli) (13 gennaio)
  • La complicata scelta dei cantanti
    la ricerca dei cantanti è un'operazione che fa sudare agli organizzatori le proverbiali sette camicie e che ha la prerogativa di ritrovarsi spesso in alto mare allo stesso momento in cui la navicella sembra approdata sicuramente in porto (Vito Neri) (20 gennaio)
  • I volti nuovi del Festival:Carmen Villani, Eugenia Foligatti, Gianni La Commare, Ennio Sangiusto
    (Sandro Delli Ponti, Vito Neri) (20 gennaio)
  • La "Divina Commedia" del Festival (Sanremo: Inferno, Purgatorio, Paradiso)
    Sanremo per un cantante può rappresentare tanto la consacrazione definitiva di un successo, quanto il fallimento di ogni ambizione, la fine dei sogni di gloria (Rodolfo D'Intino) (27 gennaio)
  • È iniziato a Sanremo il conto alla rovesciastabilita la suddivisione delle canzoni fra le due serate eliminatorie. Aura D'Angelo sostiuisce Carmen Villani (Anna Corradini-Rodolfo D'Intino) (3 febbraio)
  • Signori cantanti, tutta la verità! (3 febbraio)
  • Le vestali di Mike
    vi presentiamo le quattro vallette che faranno corona a Mike Bongiorno (Ernesto Baldo) (3 febbraio)
  • Osservatorio (Sanremo) (10 febbraio)
  • Il Festival senza Luttazzi
    il maestro Lelio Luttazzi è stato protagonista insime a Franco Cerri di un drammatico incidente d'auto (Rodolfo D'Intino) (10 febbraio)
  • Le 20 canzoni (10 febbraio)
  • La scena del Salone del Festival (10 febbraio)
  • Tony Renis tenta il bis dopo il trionfo di "Canzonissima" spera di ripetere lo stesso successo di pubblico (10 febbraio)
  • Osservatorio (il bilancio del festival) (17 febbraio)
  • La sorpresa dell'ultima ora
    per Claudio Villa niente "Sanremo mon amour" (Maso Biggero) (17 febbraio)
  • Le 20 canzoni giudicate dal nostro esperto
    (Rodolfo D'Intino) (17 febbraio)
  • Il Festival confidenziale(Rodolfo D'Intino, Ernesto Baldo, Piero Novelli) (17 febbraio)
  • Le tolette e gli amorii
    l festival fra la sarta e cupido (Gioietta Ruffo) (17 febbraio)
  • Il nodo alla gola di Lelio Luttazziil maestro si è commosso nell'ascoltare le canzoni che avrebbe dovuto dirigere (Manlio Fantini) (17 febbraio)
  • Tony Renis si difende: "non sono un ladro di note""plagio? ma che volete che ne sappia dello "sci-sci". io sono nato nel 1937, quella canzone mi dicono è del 1948" (Oreste Gregorio e Ernesto Baldo) (24 febbraio)
  • Qui Sanremo 33ª edizionecronaca immaginaria del festival della canzone fra vent'anni (Piero Novelli jr.)
    (3 marzo)