Visualizzazione post con etichetta e11. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta e11. Mostra tutti i post

sabato 15 giugno 2013

NEVIL CAMERON - CABINA TUTTA BLU/SERA SERENA




Cantante giamaicano nato a Kingston il 13 settembre 1931. Cominciò a cantare ancor bambino nel coro della chiesa, di cui suo padre era direttore. Nel 1953 si trasferì in Inghilterra, dove si iscrisse alla Mathic School di Liverpool. L'anno successivo colse le sue prime affermazioni durante una serie di spettacoli al "Queen's Hotel" di Cleftoville, e ben presto si trovò a incidere dischi. Nel 1962 si è stabilito in Italia, e nel nostro paese si è anche sposato. Il suo primo disco nella nostra lingua è stato "Tu solamente tu" e "Spiaggia deserta".
L'enciclopedia della canzone (Tv sorrisi e canzoni, 1963)


side a)
  • Cabina tutta blu (caravaglios-pappone-verde)

side b)
  • Sera serena (caravaglios)

 

 
cover (CGD - N 9456)
a look at commenti
 
CGD N 9456
a look at commenti

sabato 16 febbraio 2013

Moda primavera-estate (TV Sorrisi e Canzoni)

Luisella Boni, Giuliana Lojodice

Edmonda Aldini, Barbara Steele

Imprevedibile, eterogeneo, fluido, non orientato verso una sola tendenza ma variegato in una impalpabilità di linee, è lo stile della donna primavera-estate 1963. Le arditezze di Schubert e la linearità di Antonelli, gli arabeschi di Carosa ed i "bombè" di Valentino, i "ramages" della Galitzine e le "campanule" di Jole Veneziani, hanno affascinato, nelle ultime sfilate a Roma, Firenze e nei rispettivi atéliers, le compatte schiere femminili, ammaliate e stordite dalla ricchezza dei tessuti, dal cangiar dei colori, nuovi e brillanti come non mai, dalle originalità dei modelli. [...] Enrica Saleri (21 aprile 1963)

Raffaella Carrà



Georgia Moll


Le gonne son sempre sul ginocchio come l'anno scorso e poco più lunghe o più corte da uno o dall'altro sarto. La linea mantiene una certa aderenza al corpo che è stata definita "linea a fior di pelle": le spalle son dolcemente disegnate, il busto messo in valore, la vita flessibile, ora alta, normale o inesistente a seconda dei gusti dei creatori; tutto considerato, la silhouette tende ad allungarsi, come già l'anno scorso. Molto massiccia l'offensiva della redingote, seguita dal ritorno della "robe-manteau", molte tuniche (vere o false), molti insieme: vestito e giacca o vestito e soprabito assortiti. I toni delicati sono i preferiti: giallo, rosa, verde, celesto pastello e tutte le loro gradazioni; i tessuti preferiti vanno dai vari tipi di seta, alle mussole (che hanno un grande rilancio presso tutti i sarti), ai twill, ai vari shantung e crespi. Per i tessuti stampati i disegni sono originali, ma senza eccentricità: macchie, fiori, disegni cachemire e i colori audaci, come fuxia e mandarino, blu vivo e turchese, "sole" e vermiglio. [...] Mino Colao (28 aprile 1963)



Grazia Maria Spina, Paola Pitagora


giovedì 19 luglio 2012

TV SORRISI E CANZONI (giugno)


Rosella Spinelli ha intensificato in questi ultimi tempi il suo lavoro in televisione. Dopo essere apparsa qualche settimana fa nella commedia "La moglie di papà" accanto ad Umberto Melnati, ha registrato "Jack l'infallibile", "Demetrio Pianelli" e si appresta a prendere parte, nel ruolo di Regina, a "Gli Spettri" di Ibsen e, nelle vesti di Paolina Borghese, a "Camaleonti" di Federico Zardi. Ha anche in programma una vasta attività teatrale ed il matrimonio con lo scrittore Gilberto Loverso, dirigente al servizio prosa della televisione.


Lo Scià di Persia Reza Pahlevi e l'Imperatrice Farah Diba ritratti nella reggia di Teheran dal fotoreporter di "TV - Sorrisi e Canzoni" durante un'eccezionale intervista esclusiva concessa al nostro Direttore. I nostri inviati si sono recati in Persia a conclusione dell' "operazione solidarietà Roma-Teheran" lanciata da "TV - Sorrisi e Canzoni" a favore di una bimba iraniana rimasta orfana nel terremoto del settembre scorso. L'iniziativa ha avuto larghissima eco: col nostro Direttore si è recata a Teheran anche un'equipe del Telegiornale, cha ha eseguito servizi televisivi per la rubrica del lunedi "TV-7" e per "Rotocalchi in poltrona".


Roberta e Peppino di Capri hanno ispirato un'iniziativa che riuscirà certo graditissima a molte nostre lettrici. Il "cantante del Golfo" ha recentemente lanciato la canzone "Roberta", dedicata appunto a sua moglie, che si sta rivelando uno dei maggiori successi musicali della stagione: "TV - Sorrisi e Canzoni" ha deciso di regalare il disco con l'incisione di "Roberta" a tutte le lettrici il cui nome anagrafico sia eguale a quello della consorte del cantante. Peppino di Capri, com'è noto sarà insieme a Celentano il mattatore del prossimo "Cantagiro". E questa la prima volta che il cantante acconsente a battersi in una gara musicale che comporta una classifica e confronti diretti con i suoi colleghi.


Brigitte Bardot ha completato a Roma e Capri le riprese del film "Il disprezzo" che ha interpretato insieme a Jack Palance, Michel Piccoli e Georgia Moll. Le ultime scene sono state girate a Capri dove l'attrice francese ha approfittato per prendersi brevissimi squarci di vacanza con il pensiero rivolto alla sua bellissima villa "La Mandrague" di Saint Tropez e a Samy Frey il quale l'ha poi raggiunta nuovamente a Roma ed è partito con lei per la Francia.


È il momento di Rita Pavone. La "minorenne d'assalto dei juke-box", "pel di carota", "il peso piuma della canzone", "l'urlatrice tascabile" (sono tutte definizioni coniate per lei dalla stampa o dagli ammiratori) conduce le classifiche di vendita discografica con una incisione che sta risultando il successo dell'estate '63. È questo il momento in cui le compagnie fonografiche allestiscono i piani di lancio per la produzione estiva; una dura battaglia combattuta a colpi di note e di trovate pubblicitarie.

sabato 16 giugno 2012

SANREMO 13ª edizione (7-9 febbraio)



Sembrava un festival senza emozioni. Invece, sul traguardo finale, tutti i pronostici sono stati sconvolti: Villa e Milva, i favoriti della vigilia, hanno dovuto accontentarsi del secondo e del quinto posto.


Con un colpo di mano i "giovani colonnelli" della canzone s'impossessavano del Festival di Sanremo alla mezzanotte di sabato 9 febbraio. Guidava la congiura Tony Renis che, insieme a Pericoli, aveva presentato la fresca e criticata 'Uno per tutti'. Gli altri erano uno scatenato Donaggio che con la Mazzetti aveva lanciato il suo contagioso grido di gioventù, Dorelli e la De Angelis, interpreti della canzone più delicata del Festival, 'Non costa niente'. Solo Villa teneva testa all'attacco massiccio delle nuove leve ( e di coloro che ad esse si erano associati), resistendo eroicamente al secondo posto. Un secondo posto, che, date le circostanze, era più guadagnato di una vittoria. [...]

Maso Biggero


  • La Casa Bianca della canzone (Sanremo sta vivendo la "grande vigilia").
    intorno al casinò municipale, uno degli edifici più fotografati d'Italia, l'atmosfera comincia a diventare elettrica. Incontri e scontri nel "corridoio dei passi perduti" (Piero Novelli) (13 gennaio)
  • La complicata scelta dei cantanti
    la ricerca dei cantanti è un'operazione che fa sudare agli organizzatori le proverbiali sette camicie e che ha la prerogativa di ritrovarsi spesso in alto mare allo stesso momento in cui la navicella sembra approdata sicuramente in porto (Vito Neri) (20 gennaio)
  • I volti nuovi del Festival:Carmen Villani, Eugenia Foligatti, Gianni La Commare, Ennio Sangiusto
    (Sandro Delli Ponti, Vito Neri) (20 gennaio)
  • La "Divina Commedia" del Festival (Sanremo: Inferno, Purgatorio, Paradiso)
    Sanremo per un cantante può rappresentare tanto la consacrazione definitiva di un successo, quanto il fallimento di ogni ambizione, la fine dei sogni di gloria (Rodolfo D'Intino) (27 gennaio)
  • È iniziato a Sanremo il conto alla rovesciastabilita la suddivisione delle canzoni fra le due serate eliminatorie. Aura D'Angelo sostiuisce Carmen Villani (Anna Corradini-Rodolfo D'Intino) (3 febbraio)
  • Signori cantanti, tutta la verità! (3 febbraio)
  • Le vestali di Mike
    vi presentiamo le quattro vallette che faranno corona a Mike Bongiorno (Ernesto Baldo) (3 febbraio)
  • Osservatorio (Sanremo) (10 febbraio)
  • Il Festival senza Luttazzi
    il maestro Lelio Luttazzi è stato protagonista insime a Franco Cerri di un drammatico incidente d'auto (Rodolfo D'Intino) (10 febbraio)
  • Le 20 canzoni (10 febbraio)
  • La scena del Salone del Festival (10 febbraio)
  • Tony Renis tenta il bis dopo il trionfo di "Canzonissima" spera di ripetere lo stesso successo di pubblico (10 febbraio)
  • Osservatorio (il bilancio del festival) (17 febbraio)
  • La sorpresa dell'ultima ora
    per Claudio Villa niente "Sanremo mon amour" (Maso Biggero) (17 febbraio)
  • Le 20 canzoni giudicate dal nostro esperto
    (Rodolfo D'Intino) (17 febbraio)
  • Il Festival confidenziale(Rodolfo D'Intino, Ernesto Baldo, Piero Novelli) (17 febbraio)
  • Le tolette e gli amorii
    l festival fra la sarta e cupido (Gioietta Ruffo) (17 febbraio)
  • Il nodo alla gola di Lelio Luttazziil maestro si è commosso nell'ascoltare le canzoni che avrebbe dovuto dirigere (Manlio Fantini) (17 febbraio)
  • Tony Renis si difende: "non sono un ladro di note""plagio? ma che volete che ne sappia dello "sci-sci". io sono nato nel 1937, quella canzone mi dicono è del 1948" (Oreste Gregorio e Ernesto Baldo) (24 febbraio)
  • Qui Sanremo 33ª edizionecronaca immaginaria del festival della canzone fra vent'anni (Piero Novelli jr.)
    (3 marzo)