un anno della nostra storia, ricostruito tra "fumi" di documentati ricordi, a futura memoria. L'Archivio della memoria non deve estinguersi con la vita di chi lo possiede. Le generazioni che cedono il passo hanno il dovere di conservare e trasmettere traccia del loro vissuto
Visualizzazione post con etichetta e36. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta e36. Mostra tutti i post
domenica 2 giugno 2013
venerdì 26 aprile 2013
venerdì 15 marzo 2013
domenica 10 marzo 2013
IL MULINO DEL PO (riduzione televisiva in cinque puntate)
con: Raf Vallone, Giulia Lazzarini, Gastone Moschin, Vittorio Sanipoli, Tino Carraro, Renato Mori, Piero Mazzarella, Camillo Pilotto, Ave Ninchi, Corrado Pani, Elsa Merlini, Rosella Spinelli, Loris Gizzi, Massimo Pianforini, Marcello Bertini, Renzo Montagnani, Sandro Dori, Manlio Busoni, Mercedes Brignone, Aldo Silvani.
Regia: Sandro Bolchi
sceneggiato: dal 13 gennaio (programma nazionale)
soggetto: tratto dal romanzo di Riccardo Bacchelli
sceneggiatura: Riccardo Bacchelli, Sandro Bolchi
scenografia: Filippo Corrado Cervi
costumi: Emma Calderini
produzione: RAI
Prima parte della trilogia di Bacchelli. Il regista sperimenta specifiche modalità espressive, enfatizzando il dettaglio a scapito delle grandi messe in scena, inseguendo una recitazione naturalistica che rifugge dall'impostazione teatrale, arricchendo questa sorta di "western italiano" ambientato nei paesaggi del Po con molte scene girate in esterni. La collaborazione di Bacchelli alla sceneggiatura si traduce in una fedeltà estrema al testo. I tempi risultano notevolmente rallentati e senza tensione, per riprodurre i ritmi arcaici del mondo contadino,[...]
"Enciclopedia della Televisione" a cura di Aldo Grasso - garzanti editore, 1996
Elsa Merlini e Tino Carraro
Quando il Direttore centrale dei programmi televisivi, Sergio Pugliese mi telefonò proponendomi il romanzo di Bacchelli per la televisione italiana, ebbi un momento di imbarazzo: non lo avevo letto. Glielo dissi con franchezza, e naturalmente presi tempo.
Ero sempre rimasto sgomentato di fronte alla mole dei tre volumi. Il mulino del Po faceva comunque parte della mia biblioteca ma di anno in anno ne rimandavo la lettura. Conoscevo di Bacchelli soltanto gli elzeviri nel Corriere della Sera: lembi di prosa che rendevano ancora più importante la scelta del momento in cui mi fossi deciso alla lettura della trilogia.
Ma doveva essere un lungo momento. Sognavo una società patriarcale, una casa in campagna, un focolare. Una stagione a disposizione. Ma quei momenti non giungono più oggi, industrializzati e frettolosi come siamo diventati. E così da anni e anni i poderosi volumi mi aspettavano invano: Bacchelli stava diventando un fatto di coscienza, la mia cattiva coscienza.
Mi analizzai, e mi dissi che nel caso di Bacchelli io ero un classico esempio di diffuso provincialismo italiano che si lancia ad esplorare il paesaggio culturale degli altri Paesi, senza aver prima conosciuto a fondo il proprio.
[...]
giovedì 7 febbraio 2013
sabato 12 gennaio 2013
mercoledì 9 gennaio 2013
venerdì 20 luglio 2012
sabato 23 giugno 2012
Sanremo - All'insegna delle sorprese
[...] Possiamo ripeterlo qui, senza tema di querele, tanto
ormai l'hanno già detto tutti, che i motivi più popolari, fin dalle prime sere,
venivano canticchiati dai competenti, pare con altre parole. Così si riudivano le arie della
"Tosca", di "Till", di "Noi siamo quelle dello
scisci", di "Abbassa la tua radio per favor", e via discorrendo.
Inspiegabilmente per i profani, nessuno dei concorrenti
interveniva per accusare apertamente l'altro del plagio, semmai le diffamazioni
avvenivano tra le quinte, a bassa voce. Omertà o pigrizia? Pare, infatti, che ormai il plagio sia cosa
pacifica. Gli accordi, intanto, si
possono prendere pari pari da qualsiasi pezzo musicale. Mi hanno spiegato che basta cambiare un
pochino la melodia. Ho deciso: l'anno
prossimo mi ci metterò anch'io, ho anche già scelto la canzone, prenderò
"la vie en rose", motivo di sicuro successo. Naturalmente cambierò le parole. Ne farò, per esempio: "Perdersi nel
deserto". La musica non la conosco,
ma so, in compenso, disegnare. Mi
affiderò al puro istinto grafico e decorativo per spostare qualche notarella
qua e là, e la vittoria non dovrebbe levarmela nessuno.
Perchè, incredibile ma vero, più si copia, e più si parte
favoriti. È ovvio che le canzoni più
votate sono quelle più orecchiabili. E
orecchiabile e già orecchiato in fondo significano la stessa cosa. Si ama ciò
che si conosce, e così va a finire che, [...],
i maggiori voti vanno al risaputo.
Ed è proprio questo che alla fine ha sconcertato.
[...]
venerdì 15 giugno 2012
eventi (ottobre-dicembre)
Domenica del Corriere - 20
ottobre
Ottobre
-
[01] – Nigeria: viene proclamata la repubblica. Il Paese continua ad essere scosso da gravi conflitti tribali.
-
[03] – Honduras: colpo di stato militare che destituisce il presidente Villeda Morales. Stava preparando una riforma agraria.
-
[03] – Italia: si forma a Palermo, durante un convegno, il movimento letterario "Gruppo 63". Ne fanno parte, tra gli altri, Alberto Arbasino, Umberto Eco, Nanni Balestrini e Edoardo Sanguinetti.
-
[09] – Italia: disordini a Roma al termine di una manifestazione di edili in sciopero: il bilancio è di duecento feriti.
-
[09-10] – Italia: nella notte una frana precipita nel bacino artificiale idroelettrico del Vajont (Belluno), facendo crollare la “diga più alta d’Europa” e causando una disastrosa inondazione che provoca più di duemila morti e la distruzione di molti paesi.
-
[11] – Francia: muore Edith Piaf, il “passerotto”, come veniva amorevolmente chiamata nell’’argot’ di Parigi; grande interprete del realismo francese.
-
[27] – Dahomey: colpo di Stato militare, primo di una serie di colpi di Stato analoghi nei paesi dell’Africa nera.
.Novembre
-
[02] – Vietnam: nel Sud, scoppia una rivolta militare nel corso della quale viene deposto ed ucciso il dittatore Diem. Il generale Duong Van Minh diviene presidente e si affetta a confermare la propria fedeltà agli Stati Uniti.
-
[03] – Grecia: l’Unione di Centro, diretta da Papandreu, vince le elezioni.
-
[05] – Italia:Cade in Italia il governo Leone. Ad Aldo Moro l'incarico di formare il nuovo esecutivo.
-
[22] – Usa: a Dallas, in Texas, una serie di colpi di arma da fuoco, di cui sarà ufficialmente incolpata un'unica persona, Lee Harvey Oswald, raggiungono e uccidono il Presidente degli Stati Uniti d’America, John Fitzgeral Kennedy, mentre sta transitando nella sua auto, con il corteo presidenziale.
-
[24] – Usa: Lee Harvey Oswald viene ucciso nei sotterranei della polizia di Dallas da Jack Ruby, equivoco proprietario di locali notturni, molto introdotto negli ambienti della polizia locale.
-
[26] – Usa e Urss approvano la risoluzione dell'Onu che bandisce la messa in orbita di armi nucleari.
.Dicembre
-
[04] – Italia: viene formato un governo di centro-sinistra "organico" (con la partecipazione cioè di ministri socialisti). Fortemente osteggiato dalla destra e dalle gerarchie militari. Lo guida Aldo Moro. Vice presidente è Pietro Nenni.
-
[10] – Italia: il chimico Giulio Natta riceve il premio nobel per la chimica per la scoperta del polipropilene isotattico, noto con il nome di Moplen.
-
[12] – Kenya: diviene uno Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico.
-
[21] – Cipro: gravi incidenti tra le due comunità, quella greca e quella turca.
-
[26] – Italia: si spegne a Roma, a 65 anni, Titina De Filippo. Da circa 10 anni aveva dovuto abbandonare le scene teatrali per una disfunzione cardiaca.
-
[27] – Italia: il Molise diventa una regione italiana autonoma
Iscriviti a:
Post (Atom)