Visualizzazione post con etichetta m124. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta m124. Mostra tutti i post

mercoledì 11 dicembre 2013

i dischi più venduti a dicembre 1963

  "VIE NUOVE" - 5 dicembre

 "VIE NUOVE" - 12 dicembre

 "VIE NUOVE" - 19 dicembre

 "VIE NUOVE" - 26 dicembre



  1. Adriano Celentano - Sabato triste (celentano-don backy-del prete)
  2. Neil Sedaka - Adesso no (meccia)
  3. Francoise Hardy - L'età dell'amore (le temps de l'amour) (pallavicini-dutronc-salvat-morisse)
  4. Rita Pavone - Non è facile avere 18 anni (bernabini)
  5. Edoardo Vianello - O mio signore (rossi-vianello)
  6. John Foster - Non finirò d'amarti (I can't stop lovin' you) (panzeri-gibson)
  7. Ricky Gianco - Ti cercherò (pieretti-gianco)
  8. Michele - Se mi vuoi lasciare (leva reverberi)
  9. Little Tony - T'amo e t'amerò (amendola)
  10. Michele - Ridi (mogol-breedlove)
  11. Domenico Modugno - Lettera di un soldato (modugno-zambrini)
  12. Richard Anthony - Per questa volta (too late to worry) (mogol-david-bacharach)
  13. Edoardo Vianello - I Watussi (rossi-vianello)
  14. Nico Fidenco - Se mi perderai (fidenco-tassone)
  15. Jimmy Fontana - Non te ne andare (meccia-fontana)

sabato 29 settembre 2012

NICO FIDENCO - PER NOI DUE


 
Il "fatto nuovo" che Nico Fidenco ha portato nelle cronache della musica leggera degli ultimi tre anni è la sua stessa voce: quella voce "morbida", come è stata definita (i napoletani direbbero " 'nu filillo 'e voce "), che ha contribuito a modificare profondamente il repertorio dei juke-box. Prima di 'What a sky' o di 'Tornerai, Suzie', difficilmente si sarebbe pensato che in un grammofono a gettoni potessero trovare posto dischi con canzoni non urlate, nè fortemente ritmate. E invece, furono proprio queste canzoni a convogliare nei juke-box il maggior numero di gettoni e a movimentare straordinariamente il mercato discografico.
Il successo di Fidenco ha incoraggiato poi altri autori e altri cantanti. Ha aperto, in pratica la strada ad altre vistose affermazioni che da un lato hanno portato un pò d'aria nuova nella canzone moderna italiana, e dall'altro le hanno evitato di diventare stereotipata. Ma, per quanto riguarda in particolare il mercato, c'è un altro merito di Fidenco da ricordare: quello di avere indicato agli esperti le possibilità che offre la stagione estiva per un'accurata campagna di lancio di nuove canzoni, di nuovi dischi. È stato appunto per un suo pezzo molto fortunato, 'Legata a un granello di sabbia' (una canzone, come si ricorderà, scartata dalla commissione selezionatrice del Festival di Sanremo 1961) che nel gergo della musica leggera è entrata per la prima volta la definizione di "canzone dell'estate". [...]

S.G. Biamonte
dalla cover del disco


Lato a)
  1. Se mi perderai (fidenco-tassone-fidenco)
  2. Una donna nel mondo (pazzaglia-oliviero)
  3. Hud (fidenco-bernstein)
  4. Moon river (fidenco-mogol-mancini)
  5. C'è una leggenda (fidenco-cassia-fusco)
  6. Tutta la gente (fidenco-blonksteiner-gigante)




Lato b)
  1. Lasciami il tuo sorriso (fidenco-tassone)
  2. Cleopatra (fidenco-pedersoli-north)
  3. Lejos me voy (fidenco-fidenco-enriquez)
  4. Goccia di mare (fidenco)
  5. Ciò che rimane alla fine di un amore (fidenco)
  6. Non mi chiedi mai (fidenco-pedersoli-fidenco)





cover (RCA ITALIAN -PSL 10366)

RCA ITALIAN -PSL 10366