Visualizzazione post con etichetta f14. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta f14. Mostra tutti i post

mercoledì 11 dicembre 2013

i dischi più venduti a dicembre 1963

  "VIE NUOVE" - 5 dicembre

 "VIE NUOVE" - 12 dicembre

 "VIE NUOVE" - 19 dicembre

 "VIE NUOVE" - 26 dicembre



  1. Adriano Celentano - Sabato triste (celentano-don backy-del prete)
  2. Neil Sedaka - Adesso no (meccia)
  3. Francoise Hardy - L'età dell'amore (le temps de l'amour) (pallavicini-dutronc-salvat-morisse)
  4. Rita Pavone - Non è facile avere 18 anni (bernabini)
  5. Edoardo Vianello - O mio signore (rossi-vianello)
  6. John Foster - Non finirò d'amarti (I can't stop lovin' you) (panzeri-gibson)
  7. Ricky Gianco - Ti cercherò (pieretti-gianco)
  8. Michele - Se mi vuoi lasciare (leva reverberi)
  9. Little Tony - T'amo e t'amerò (amendola)
  10. Michele - Ridi (mogol-breedlove)
  11. Domenico Modugno - Lettera di un soldato (modugno-zambrini)
  12. Richard Anthony - Per questa volta (too late to worry) (mogol-david-bacharach)
  13. Edoardo Vianello - I Watussi (rossi-vianello)
  14. Nico Fidenco - Se mi perderai (fidenco-tassone)
  15. Jimmy Fontana - Non te ne andare (meccia-fontana)

sabato 15 giugno 2013

AA.VV. - ALTA PRESSIONE

 


Il mondo della musica leggera ha sempre manifestato una speciale sensibilità di fronte ai piccoli o grandi avvenimenti che provocano una trasformazione di costume. Forse più che sensibilità si dovrebbe parlare di tempestività nel captare e registrare l'evoluzione dei gusti. Compare il telefono? E Peppino Turco alla fine dell'Ottocento scrive la canzone omonima. Parte il primo Sputnick? E contemporaneamente nasce "Volare". Il go-kart è la follia del 1962? Pilantra e Ennio Morricone compongono "Go-kart twist". Ma c'è di più: oggi il pubblico della musica leggera è così vasto che nel suo ambito stesso è facile stabilire delle distinzioni, addirittura è possibile individuare certe categorie: quelli che preferiscono ancora la canzone all'antica, melodiosa; quelli che vogliono soltanto ritmi, e sempre nuovi e sempre diversi: quelli che accettano tutto perchè hanno un'età adattabile a qualsiasi genere di canzone ed infine i giovanissimi.
L'ultima categoria, che comprende - poniamo - i ragazzi dai 14 ai 18 anni, è esigentissima. Coltiva gusti particolari e sa apprezzare, per esempio, anche una vecchia canzone se è "trattata" musicalmente in un certo modo. La stessa TV, che è uno specchio fedele, se vogliamo, del gusto medio del pubblico, si è accorta di questi giovanissimi ed ha voluto dedicare loro una trasmissione intitolata "Alta pressione" che per diverse settimanae è andata in onda sul Secondo Canale, conseguendo un notevole successo.
Questo microsolco esce con lo stesso titolo dell'ormai noto varietà musicale televisivo e raccoglie appunto i motivi che hanno incontrato i maggiori consensi dei giovanissimi telespettatori. Ad inciderlo non potevano non essere chiamati dei minorenni, i "minorenni della canzone" Gianni Morandi, Roby Ferrante, Rita Pavone, Rosy, Corrado Bonicatti e Tonino Latessa (I Metafisici), e accanto a questi dei giovani "maturi" come Gianni Meccia, Edoardo Vianello, Jimmy Fontana, i Flippers, i Quattro di Lucca e i "The Latins".
Al twist naturalmente è dedicata la gran parte dei quattordici motivi incisi. Non è stato forse il twist il ballo che ha trionfato nel 1962? E il twist non è forse anch'esso l'indice di un mutamento del gusto? La danza che ha spazzato via il cha cha cha ed il rock and roll, è servita a mettere in musica il nuovo sport del go-kart ed a rielaborare addirittura il Minuetto di Boccherini. Ma il microsolco contiene anche un omaggio al "madison", la nuova danza di nascita parigina che ha tentato, inutilmente per ora, di soppiantare il twist.
Dei personaggi resi popolari dal varietà televisivo "Alta pressione" si ritrovano qui la sedicenne Rita Pavone e il coetaneo Gianni Morandi. La prima interpreta una canzone scritta da un ragazzo di quindici anni, Angelo Bovenzi, che si intitola "Amore twist" (Bovenzi si è classificato al secondo posto al recente Festival degli Sconosciuti organizzato da Teddy Reno). Per lei Edoardo Vianello ha poi composto "Una partita di pallone". Morandi, invece, presenta nel microsolco le canzoni della velocità: "Andavo a cento all'ora" e "go-kart twist".
 
A. L. (Antonio Lubrano)
dalla cover del disco


Lato a)
  1. Rita Pavone - La partita di pallone (rossi-vianello)
  2. Edoardo Vianello - Guarda come dondolo (rossi-vianello)
  3. Gianni Morandi - Andavo a cento all'ora (camucia-dori)
  4. I Quattro di Lucca - The madison (brown)
  5. Roby Ferrante - Una donna come te (rossi-robifer)
  6. Rosy - Minuetto twist (rossi-polito)
  7. The Latins - Quel tuo vestito rosso (mogol-rigual)

Lato b)
  1. Gianni Morandi - Go-kart twist (pilantra-morricone)
  2. Rita Pavone - Amore twist (bovenzi)
  3. Roby Ferrante - La nave talpa (rossi-robifer)
  4. Gianni Meccia e Jimmy Fontana - Bugiarda (meccia-fontana)
  5. I Metafisici - Psicotwist (bonicatti-latessa)
  6. I Quattro di Lucca - Be-bop-a-lula (davis-vincent)
  7. I Flippers - Dynah (akst-lewis-young)



cover (RCA VICTOR - PML 10329)
a look at commenti

RCA VICTOR - PML 10329
a look at commenti

mercoledì 13 marzo 2013

Rita Pavone, pel di carota della Tv, fa paura alle dive della canzone


 
 
La vulcanica e lentigginosa Rita Pavone è partita decisamente alla conquista del pubblico italino.   Fin dalla prima puntata di "Studio uno" la giovanissima cantante ha dimostrato di possedere voce e capacità di recitazione tali da mettere in allarme persino le varie regine della canzone italiana.
Diciassette anni, ma ne dimostra si e no quattordici.   Un visetto simpatico, cosparso di lentiggini, con due fossette che il sorriso accentua, nemmeno un'ombra di trucco; veste con assoluta semplicità (un golf color fumo di londra sopra una camicetta a scacchi e una gonna celeste, scarpette basse) questa è la "cantante sbarazzina", la rivelazione, la futura stella del firmamento della musica leggera.
 
 
 
 
 

giovedì 19 luglio 2012

TV SORRISI E CANZONI (giugno)


Rosella Spinelli ha intensificato in questi ultimi tempi il suo lavoro in televisione. Dopo essere apparsa qualche settimana fa nella commedia "La moglie di papà" accanto ad Umberto Melnati, ha registrato "Jack l'infallibile", "Demetrio Pianelli" e si appresta a prendere parte, nel ruolo di Regina, a "Gli Spettri" di Ibsen e, nelle vesti di Paolina Borghese, a "Camaleonti" di Federico Zardi. Ha anche in programma una vasta attività teatrale ed il matrimonio con lo scrittore Gilberto Loverso, dirigente al servizio prosa della televisione.


Lo Scià di Persia Reza Pahlevi e l'Imperatrice Farah Diba ritratti nella reggia di Teheran dal fotoreporter di "TV - Sorrisi e Canzoni" durante un'eccezionale intervista esclusiva concessa al nostro Direttore. I nostri inviati si sono recati in Persia a conclusione dell' "operazione solidarietà Roma-Teheran" lanciata da "TV - Sorrisi e Canzoni" a favore di una bimba iraniana rimasta orfana nel terremoto del settembre scorso. L'iniziativa ha avuto larghissima eco: col nostro Direttore si è recata a Teheran anche un'equipe del Telegiornale, cha ha eseguito servizi televisivi per la rubrica del lunedi "TV-7" e per "Rotocalchi in poltrona".


Roberta e Peppino di Capri hanno ispirato un'iniziativa che riuscirà certo graditissima a molte nostre lettrici. Il "cantante del Golfo" ha recentemente lanciato la canzone "Roberta", dedicata appunto a sua moglie, che si sta rivelando uno dei maggiori successi musicali della stagione: "TV - Sorrisi e Canzoni" ha deciso di regalare il disco con l'incisione di "Roberta" a tutte le lettrici il cui nome anagrafico sia eguale a quello della consorte del cantante. Peppino di Capri, com'è noto sarà insieme a Celentano il mattatore del prossimo "Cantagiro". E questa la prima volta che il cantante acconsente a battersi in una gara musicale che comporta una classifica e confronti diretti con i suoi colleghi.


Brigitte Bardot ha completato a Roma e Capri le riprese del film "Il disprezzo" che ha interpretato insieme a Jack Palance, Michel Piccoli e Georgia Moll. Le ultime scene sono state girate a Capri dove l'attrice francese ha approfittato per prendersi brevissimi squarci di vacanza con il pensiero rivolto alla sua bellissima villa "La Mandrague" di Saint Tropez e a Samy Frey il quale l'ha poi raggiunta nuovamente a Roma ed è partito con lei per la Francia.


È il momento di Rita Pavone. La "minorenne d'assalto dei juke-box", "pel di carota", "il peso piuma della canzone", "l'urlatrice tascabile" (sono tutte definizioni coniate per lei dalla stampa o dagli ammiratori) conduce le classifiche di vendita discografica con una incisione che sta risultando il successo dell'estate '63. È questo il momento in cui le compagnie fonografiche allestiscono i piani di lancio per la produzione estiva; una dura battaglia combattuta a colpi di note e di trovate pubblicitarie.

venerdì 15 giugno 2012

RITA PAVONE - Edizione Promozionale CONSORTI-RCA

.


.


.


.
lato a)
  • La partita di pallone (rossi-vianello)
    dalla trasmissione televisiva "Alta Pressione"
.
lato b)
  • Amore twist (bovenzi)


.
Da 18 anni sono "nel mestiere" (come direbbero i francesi) e mai prima d'ora, mi era capitato di incontrare un PERSONAGGIO così dotato - come la giovanissima Rita Pavone - di una carica di SINCERITA' e GENUINITA' ASSOLUTE, sia quando canta che quando NON canta. Sconcertante è poi la facilità con cui Rita riesce a "piegare" in pochi minuti qualsiasi canzone e farla "sua", modellandola con una intelligenza, un gusto ed un estro da "far paura" in una ragazza oltretutto di 17 anni!
RitaNON imiterà mai nessuno dunque perchè NON ne ha bisogno ed anche il secondo disco che vi presentiamo - dopo il grande successo del primo: LA PARTITA DI PALLONE e AMORE TWIST - ne è la smagliante riprova.
In "Come te non c'è nessuno" ascolterete Rita modernamente romantica, mentre "Clementine Cherie" (leit-motiv dell'omonimo film francese da lei interpretato) ne conferma l'estro propompente, con uno spiritoso arrangiamento di Luis Enriquez inspirantesi alla famosa "Marcia Turca" di Mozart.
.
Ferruccio Ricordi (Teddy Reno)
dalla cover del disco
.
.
.
lato a)
  • Come te non c'è nessuno (migliacci-vassallo)
.
lato b)
  • Clementine cherie (camucia-tallino)
.
...
Rita Pavone è senza dubbio la rivelazione assoluta dell'anno! "Pel di carota" - nomignolo che i fans hanno coniato per la giovanissima cantante torinese - ha fatto un felicissimo debutto in televisione a "Studio 1" e le critiche sia del pubblico che della stampa hanno unanimemente salutato la nascita di una nuova stella di prima grandezza. Non sono mancati infatti i paragoni con questa o quella diva della canzone italiana o straniera: ma nessuno ha potuto parlare di "imitazione" perchè lo stile di Rita è assolutamente nuovo e personale. Rita - piccolina, lentigginosa, vivace e simpatica - si è dunque imposta col solo ausilio delle sue doti inimitabili, in tutto degne di una trasmissione di classe quale "Studio 1".
La ripresentiamo al Vostro giudizio con una bellissima canzone di un giovane cantautore romano: Roby Ferrante "Alla mia età", in cui Rita dispiega una voce dal volume potente, quasi "incredibile" se si pensa al fisico minuto della cantante, ed una commovente vena romantica. Sull'altro lato "Pel di carota" è una gustosa parodia di sè stessa presentata con notevole estro, a tempo di "samba-twist", un ritmo che porta la sigla dell'arrangiatore M° Enriquez e degli autori Morricone e Migliacci.
.
dalla cover del disco
.
.
.
lato a)
  • Alla mia età (rossi-robifer)
.
lato b)
  • Pel di carota (migliacci-morricone)

    .
.
lato a)
  • Cuore (heart) (rossi-mann-weil)
.
lato b)
  • Il ballo del mattone (verde-canfora)

    .
.
.
 
.
RCA ITALIANA - PM45 3232 (1963)